"Presta denaro al tuo nemico e te lo farai amico; prestalo al tuo amico e lo perderai"
Benjamin Franklin
INDICE
In cosa consiste
Il recupero crediti stragiudiziale consiste nell’attuare una strategia di recupero finalizzata alla persuasione del debitore ad effettuare il pagamento delle somme dovute.
La procedura di recupero stragiudiziale si articola in solleciti telefonici, visite esattoriali domiciliari e invio di missive di messa in mora sia in formato cartaceo che elettronico.
La nostra società è il grado di effettuare sia in maniera diretta che attraverso partnership qualsiasi tipo di recupero stragiudiziale ovvero: telefonico, esattoriale ed epistolare.
Costi dell’azione di recupero crediti stragiudiziale
L’attivazione di una pratica di recupero crediti stragiudiziale è completamente gratuita in quanto al cliente non viene richiesta nessuna spesa di istruttoria o di attivazione partica.
La nostra società inoltre non richiede ai clienti un numero minimo o un numero massimo di posizioni da attivare.
In caso di esito positivo dell’azione di recupero crediti il cliente sarà tenuto a pagare alla nostra azienda solamente una commissione sulle somme effettivamente incassate.
Nel caso di mancato pagamento a seguito del tentativo di recupero crediti stragiudiziale la nostra società è in grado di avviare una procedura di recupero giudiziale del credito.
Tempi dell’azione di recupero crediti stragiudiziale
La procedura di recupero stragiudiziale del credito può essere attivata on-line oppure telefonicamente in pochi minuti con la garanzia della messa in lavorazione entro le 48 ore successive.
Non dovendo coinvolgere alcun organo giurisdizionale, i tempi di recupero sono relativamente brevi.
Le tempistiche di lavorazione standard di una pratica di recupero crediti stragiudiziale sono di circa 30 giorni, tali tempistiche possono subire delle variazioni a seconda delle particolari esigenze di lavorazione richieste dal cliente.
Al termine dei trenta giorni, pertanto, il cliente riceverà l’incasso (parziale o totale) della somma dovuta oppure una comunicazione di esito negativo.
In caso di esito negativo della procedura di recupero stragiudiziale il cliente, per ciascuna posizione affidata, riceverà un report dettagliato in modo da poter valutare se effettuare un nuovo ciclo di lavorazione stragiudiziale oppure in alternativa procedere con la messa a perdita del credito oppure con l’avvio di una procedura di recupero giudiziale del credito.
Processo di lavorazione
La procedura di recupero crediti non segue iter e tempi prestabiliti, ma si adegua di volta in volta alle esigenze e alle richieste dei singoli mandanti.
I passaggi, tempistiche e l’iter di lavorazione vengono concordati di volta in volta con il cliente in modo da fornire un servizio completamente personalizzato che soddisfi al meglio le esigenze del cliente e le caratteristiche dei crediti da recuperare.
Primo sollecito di pagamento in via epistolare
Primo sollecito di pagamento in via telefonica
Secondo sollecito di pagamento in via epistolare
Secondo sollecito di pagamento in via telefonica
Visita esattoriale se richiesta dal cliente
Percentuale di successo
Per il recupero stragiudiziale la percentuale di successo delle nostre azioni di recupero (recupero almeno parziale del credito) è mediamente del 59% delle masse gestite.
Grazie ad un team specializzato altamente competente ed efficiente nel recupero del credito stragiudiziale, siamo in grado di non scendere mai al di sotto di questa percentuale di successo.