Recupero crediti nel settore della telefonia

recupero crediti telefonia

Tabella dei Contenuti

Tra le attività di recupero crediti per conto dei gestori di servizi privati, quelle del settore della telefonia sono sicuramente tra le più diffuse. Colpa – se così si può dire – anche della facilità con cui vengono sottoscritti nuovi abbonamenti telefonici, offerte vincolanti e vari servizi fissi e mobili. Questi abbonamenti spesso determinano costi non correttamente stimati e preventivati da parte degli utenti, con conseguente esposizione a oneri non sostenibili.

In altri casi dietro le bollette non pagate ci sono contestazioni tra gli utenti dei servizi telefonici e le compagnie per servizi non richiesti attivati, consumi non riscontrati e ulteriori obiezioni.

Insomma, un contesto vario e difficilmente sintetizzabile, in cui non sarà facile trovare un omogeneo orientamento.

Come fare, allora, per riscuotere il credito vantato?

Il recupero crediti nelle società telefoniche

Il recupero crediti nel settore della telefonia si caratterizza per alcuni termini che rendono molto specifica la consulenza che le agenzie specializzate nel recupero crediti per le aziende devono erogare ai propri clienti. Su tutti:

  • la differente origine dei crediti vantati dalla società telefonica;
  • le diverse peculiarità dei clienti (privati, aziendali, istituzionali);
  • l’entità – spesso esigua – dei singoli crediti;
  • la ristretta tempistica entro cui intervenire, nel rispetto dei termini di prescrizione.

 

Ciò premesso, appare evidente che il percorso che la società recupero crediti è solito realizzare per agevolare il soddisfacimento delle pretese creditizie da parte della compagnia telefonica si snodi per tre momenti principali.

Analisi della legittimità della posizione creditrice

Il primo passo utile per un recupero crediti soddisfacente per la compagnia telefonica è sicuramente rappresentato dall’analisi della documentazione contrattuale . Analisi non solo finalizzata a ricostruire la legittimità della posizione creditrice dell’operatore nei confronti del suo cliente.

Tale verifica documentale permetterà di attestare la correttezza delle pretese della società telefonica e costituirà la base più utile per valutare gli step successivi.

Tentativo di risoluzione bonario

Valutata l’effettiva legittimità della sussistenza del credito, l’agenzia per il recupero crediti consiglierà la compagnia telefonica di muoversi, inizialmente, verso un tentativo di recupero bonario.

Frequentemente questo tipo di tentativo contribuisce a far incassare il credito (in tutto o in parte) a bassi costi e riducendo altresì i tempi del recupero stesso. Tentativo che nel caso della maggior parte dei crediti delle società telefoniche risulta essere quanto mai suggerito. Per crediti di entità contenuta infatti è sicuramente più conveniente puntare su questa modalità di riscossione, totale o parziale.

I passi successivi verso il recupero crediti giudiziale

Nel caso in cui non si proceda al corretto incasso con i tentativi bonari, è possibile utilizzare altre tecniche di recupero del credito, per vie stragiudiziali o giudiziali.

In tali ipotesi, diverrà utile condividere con la società di recupero crediti il da farsi. E’ necessario infatti  valutare – sulla base della natura del credito e delle caratteristiche del debitore moroso – come muoversi per tutelare i propri diritti.

In ogni caso, in questo scenario sarà evidentemente fondamentale ricorrere all’attenta consulenza di una società di recupero crediti.  Società che possa gestire con competenza e professionalità tutte le pratiche finalizzate alla riscossione di quanto dovuto dal cliente della compagnia telefonica, nei tempi e nei modi ritenuti più convenienti.

Ultime pubblicazioni